Una storia antica racconta di un bue che tutti i giorni andava ad inginocchiarsi in un campo dove un contadino, incuriosito, scoprì la presenza di una croce lignea. Fu questo il luogo sacro che venne scelto per creare il podere appartenente ancora oggi all’azienda. La narrazione mirabile si coniuga felicemente con una gestione moderna degli oliveti giovani ed altri secolari di varietà tipiche siciliane.
Chiuddìa – Così è, se vi pare
fruttato Medio, varietà Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola, Giarraffa, Ogliarola, Carolea
Produzione 2022: 2.500kg – Certificazioni: IGP Sicilia in conversione bio
All’olfatto si riconoscono chiari sentori di pomodoro rosso, oliva e mandorla dolce dai toni di media intensità. Il gusto è rotondo, con espressioni di erba e pomodoro che si allungano sul finale piccante leggermente più in evidenza.
Piatti suggeriti: primi di pesce, carni bianche, verdure grigliate.