Programma 2025

Lunedì 27 gennaio 2025 dalle 10:00 alle 19:00 – The Hive Hotel – Via Torino, 6 – Roma


SALA CRISTAL (V PIANO)

10:00 – 19:00 Degustazioni libere ai banchi delle aziende

14:00 – 15:00 Presentazione della Guida degli Oli e consegna dei sette Premi speciali Evoluzione 2025 (nelle categorie Ristorante, Menù, Pizzeria, Turismo, Gelateria, Comunicazione, Impegno per il sociale).

I premiati ricevono la targa in porcellana dell’artista Yuriko Damiani.

SALA VERANDA/MASTERCLASS (V PIANO)

10:30 – 11:20 “Analisi extra-sensoriale: in gioco con le varietà”
Con Luigi Centauri, Presidente CAPOL. Ospite: Capo Panel Giulio Scatolini
Degustazione finale di un piatto preparato dagli chef di APCI Lazio

11:30 – 12:20 “La Carta narrante degli oli artigianali e dei produttori per la ristorazione”
Con Cristina Falcinelli di Olive Oil Friends. Ospite: Paolo Morbidoni, Oste contemporaneo
Degustazione finale di un piatto preparato dagli chef di APCI Lazio

12:30 – 13:20 “L’olio extravergine di oliva in cucina: preparazioni e cotture”
Con Simona Cognoli di Oleonauta. Ospiti: Chiara Valsecchi e Roberto Selvi di Evocentric
Degustazione finale di un piatto preparato dagli chef di APCI Lazio

15:00 – 15:50 “ABC dell’olio EVO”
Con Luigi Centauri – Presidente CAPOL. Ospite: Eleonora Quattrociocchi, Docente di chimica e tecnologie chimiche
Degustazione finale con il gelato di Capitan Cono

16:00 – 16:50 “Che olio ci metto?”
Con Cristina Falcinelli di Olive Oil Friends. Ospite: Giuseppe Garozzo Zannini Quirini (Il Conte di Masterchef)
Prove pratiche di abbinamento con pinzimonio, tartare di carne, ricotta e gelato forniti da Serra Madre, La Bottega delle carni – Fratelli Papalotti, La Formaggeria di Francesco Loreti, Dario Rossi – Greed

17:00 – 17:50 “Dulcis in fundo: il servizio di sala che dà valore all’olio extravergine di oliva”
Con Simona Cognoli di Oleonauta. Ospiti: Lorenza Vitali e Luigi Cremona, autori dell’evento Olea Dulcis
Degustazione finale di un dolce all’extravergine

Ogni masterclass include la degustazione di cinque/sei oli evo presenti a Evoluzione. I posti sono limitati e riservati agli operatori Horeca e alla stampa.

SALA ESSENZA (VI PIANO)

11:00 – 11:40 Presentazione del libro “La Nutriscienza – La Nutrialimentazione personalizzata” di Antonello Senni con un’appendice di ricette proposte dallo chef Renato Bernardi.
Dialoga con l’autore Fabiola Pulieri

12:00 – 13:30 Convegno “La cucina italiana brilla nel mondo e celebra l’olio evo tra i suoi protagonisti”.
Modera Fabiola Pulieri. Intervengono Sergio Marchi – ISMEA, Virgilio Maretto – Food Innovation Broker, Stefania Ruggeri – CREA Alimenti, Chef Arcangelo Dandini – L’Arcangelo, Ernesto Di Renzo – Università di Tor Vergata Roma

15:30 – 16:50 Convegno “Le molteplici identità dell’olio evo: dalla valorizzazione del made in Italy alle nuove frontiere della bio-economia circolare” organizzato in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Modera Fabiola Pulieri. Intervengono Laura De Gara, Chiara Fanali, Laura Dugo e Greta Lattanzi – Università Campus Bio-Medico, Chef Matia Barciulli – How Consulting, Agnese Taticchi – Università degli Studi di Perugia, Diana De Santis – Università degli Studi della Tuscia

17:00 – 17:40 Presentazione del libro “Il pranzo della domenica” di Don Pasta (Daniele De Michele).
Dialoga con l’autore Luciana Squadrilli